Manuali Hoepli, Storia dei manuali più famosi d’Italia

Nati a Milano su impulso di Ulrico Hoepli, i Manuali Hoepli uniscono formato compatto, carta robusta e impaginazione chiara, così da accompagnare studio e lavoro con tabelle, formule, disegni e indici pensati per una consultazione rapida; il progetto attraversa meccanica, elettrotecnica, chimica, edilizia, nautica, agraria, lingue e arti applicate, con autori autorevoli e aggiornamenti periodici che fotografano l’evoluzione delle conoscenze tecniche italiane. Il valore storico emerge dalle prime edizioni e dalle varianti, dalla qualità tipografica e dagli apparati originali, mentre provenienze tracciate, ex libris di istituti tecnici e dediche d’autore arricchiscono il profilo culturale e consolidano la desiderabilità in biblioteca e in collezione.
Esempi significativi includono il celebre Manuale dell’Ingegnere di Giuseppe Colombo (1ª ed. 1877), vero caposaldo della collana; titoli specialistici oggi ricercati come Manuale del Biliardo di Jacopo Gelli (1895), Manuale del moderno falconiere di G. E. Chiorino (1906) e Il furetto: allevamento razionale di Giuseppe Licciardelli (1904); ambiti d’avanguardia come Navigazione aerea di Alemanno De Maria (1909) e Il motorista d’aviazione di Leoniero Cei (1920); guide di largo uso quali Cronologia e calendario perpetuo di A. Cappelli (1906) e manuali fotografici per dilettanti dei primi del Novecento.
Il valore collezionistico cresce con la completezza degli esemplari (tavole ripiegate integre, allegati presenti, rilegatura editoriale in ottimo stato) e con elementi identitari come sovraccoperte e cofanetti; anche annotazioni coeve di tecnici o studenti, quando pertinenti, aggiungono fascino perché testimoniano pratiche reali. Il valore economico risponde a tre driver principali: edizione (prime tirature e stati corretti), domanda tematica (discipline con pubblico attivo) e conservazione; una strategia efficace punta su nuclei coerenti per materia, autore o arco cronologico, così da creare collezioni comunicabili, solide nel tempo e pronte per la valorizzazione in catalogo o in asta.
Scopri le nostre aste attive o consulta il catalogo completo qui.